sabato 31 maggio 2014

"Essere poliglotta è una gran cosa, ma solo chi tace può farlo perfettamente in tutte le lingue"

La lingua francese è strana, non solo è complicata, piena di regole e di eccezioni, difficile da pronunciare correttamente e  completamente discordante tra scritto e orale ma è anche piena di frasi fatte e sottintesi.
Oggi vi faccio un esempio: la differenza tra merci e merci bien.

Merci è esattamente grazie, lo dite quando qualcuno, vi tiene la porta aperta o quando vi versano l'acqua nel bicchiere, la seconda quando quel qualcuno vi tiene la porta aperta sotto la pioggia battente e aspetta che voi portiate dentro tutta la spesa e anzi poi vi aiuta anche a portare le buste pesanti oppure a quel qualcuno che vi vuole versare l'acqua e si allunga ma non arriva alla bottiglia, allora si alza, fa lo slalom tra il pepe ed il sale, cerca di non far cadere il mazzo di fiori a centrotavola, raggiunge la bottiglia dell’acqua e vi riempie il bicchiere, quindi la parola bien rafforza il vostro merci.
Possiamo tradurli come Grazie e Grazie mille.
Adesso prendiamo l’espressione Je t’aime e Je t’aime bien che dopo la spiegazione precedente tradurreste subito con Ti amo e Ti amo da impazzire.
 E invece, a dimostrazione del fatto che i francesi sono contorti, non è così!
 La prima frase implica un sentimento profondo, quello che ci fa battere il cuore e ci fa sentire le farfalle nello stomaco (se non è il cibo francese) è quello che diremmo al nostro ragazzo o alla nostra ragazza, a nostro marito o a nostra moglie.
Mentre la seconda è udite udite, meno forte. Si dice di qualcosa che ci piace abbastanza o di qualcuno appena conosciuto

Sinceramente non smetto mai di stupirmi. 

Nessun commento:

Posta un commento

Follow up

Nel corpo, orto d’ombra una radice estranea tace. La luna la guarda, la disfa con silenziosa pazienza mentre la pelle tace come un muro in a...