![Risultati immagini per torta decorata](https://www.dolcidee.it/media/uploads/recipe/Cover_TortaDelleDonne.jpg)
La pillola del giorno è una parola difficile: PARERGO
Il parergo è un'aggiunta accessoria fatta a un'opera letteraria o figurativa, appendice, digressione, abbellimento.
Origine
Parergo viene dal latino párergon, che a sua volte viene dal greco párergon 'accessorio', composto di para- 'presso, accanto' ed érgon 'opera'.
Ha una forza straordinaria data dalla sua semplicità di significato: mentre l'appendice penzola moscia, l'aggiunta annaspa nella vaghezza e l'accessorio ha una versatilità da coltellino svizzero, il parergo disegna con due tratti netti qualcosa che viene posto accanto a un'opera principale.
L'obiettivo del parergo è l'abbellimento, infatti si chiamano parerghi le decorazioni puramente ornamentali di opere figurative o architettoniche.
Una parola dotta come poche altre, e di ricercatezza squisita: probabilmente non la useremo andando a comprare una torta in pasticceria o forse dovremmo?
Nessun commento:
Posta un commento