![Risultati immagini per LAPALISSIANO](https://www.altovicentinonline.it/wp-content/uploads/2018/09/lapalissiano1-1-300x300.jpg)
La pillola di italiano di oggi è la parola LAPALISSIANO
Lapalissiano si dice di un ragionamento, un fatto o un’affermazione talmente ovvi e scontati che sarebbe inutile parlarne.
Origine
L'origine dell'aggettivo lapalissiano nel significato di «ovvio, scontato» è ricondotta a un aneddoto legato alla sconfitta dei francesi nella battaglia di Pavia (1525). I soldati agli ordini del maresciallo La Palice, morto nell'assedio della città, per rendere onore al coraggio del loro comandante avrebbero composto e intonato alcuni versi in francese: “S’il n’était pas mort, il ferait encore envie” (“Se non fosse morto, farebbe ancora invidia”). Però, con il tempo, i versi furono letti, e quindi poi anche scritti, male. La F di “ferait” divenne una S, trasformando la parola in “serait”, “sarebbe”. La parola “envie”, invece, che significa “invidia”, divenne due parole: “en vie”, cioè “vivo”, “in vita”. Quindi, la frase originale divenne “S’il n’était pas mort, il serait encore en vie”, ossia “Se non fosse morto, sarebbe ancora in vita”.
Ovvio, no!
Nessun commento:
Posta un commento