sabato 7 dicembre 2019

07/12/2019: una pillola di italiano al giorno

Risultati immagini per brindisi calici

La pillola di italiano di oggi è la spiegazione di "perché si dice fare un brindisi"
Origine
L'espressione fare un brindisi, ha origine dal tedesco, precisamente dalla frase bring dir’s, che significa lo porto a te.

Il significato di fare un brindisi, insomma, rimanda all'azione di portare il calice verso il tuo (a te) a mo’ di buon auspicio: per brindare a te, per l’appunto. 

L’origine di questo gesto non è però tedesca, ma romana: pare che gli antichi Romani, infatti, fossero soliti brindare tra loro per evitare avvelenamenti da parte dei soldati alleati (una spia che avesse voluto avvelenare l’esercito non avrebbe potuto usare i calici, poiché poi avrebbe dovuto brindare con il suo stesso veleno). 

In Italia si usava anche la forma latina Prosit, ormai in disuso: terza persona singolare del congiuntivo di prodesse, significa ti sia di giovamento e veniva usata dal sacerdote quando finiva la celebrazione della messa e tornava in sacrestia.

Quando si fa un brindisi in genere si esclama anche "cin cin": tale esclamazione affonderebbe le sue radici nel cinese ch’ing ch’ing ‘prego prego’, poi divenuto chin chin tra i commercianti inglesi dell’età vittoriana e particolarmente apprezzato proprio in Italia per via del suono che richiama in modo chiaro i bicchieri che battono.

Nessun commento:

Posta un commento

Follow up

Nel corpo, orto d’ombra una radice estranea tace. La luna la guarda, la disfa con silenziosa pazienza mentre la pelle tace come un muro in a...