![Risultati immagini per paziente](https://fondazionezoe.it/wp-content/uploads/2016/07/ProxyVFS-rnode17448streampopupext.jpg)
La pillola di italiano di oggi è l'origine della parola "Paziente"
Paziente vuol dire persona abitualmente od occasionalmente disposto a moderazione, tolleranza o rassegnata sopportazione.
Oppure Persona affetta da una malattia, in quanto affidata alle cure di un medico
Origine
Il termine deriva dal verbo latino patire, che significa soffrire, sopportare. Un paziente è quindi una persona che soffre, ma anche che ha pazienza. Infatti, da patire deriva anche la parola pazienza.
Come prevedeva il quadrifarmaco di Epicuro, se un dolore dura molto, allora è sopportabile, ed è proprio la capacità di sopportazione sfoderata dal sofferente a generare il primo significato che ha "paziente" come aggettivo. Il paziente diventa colui che, per disposizione caratteriale o per strenue volontà, affronta con tranquilla sopportazione ogni disagio e avversità - inclinazione di gran virtù. E sulla linea di questo significato, il paziente si estende anche a indicare il meticoloso, il preciso, il costante: refrattario alla noia e alla fretta.
Multilingue
Il termine paziente si è conservato simile in moltissime lingue. In inglese (patient), francese (patient), tedesco (Patient), olandese (patiënt) e danese (patient) la parola è sostanzialmente identica. Mentre in spagnolo e portoghese si dice paciente. Altre lingue usano termini comunque molto simili a questi: pacient (ceco), pacjent (polacco)...
Nessun commento:
Posta un commento