![Risultati immagini per vari tipi di daltonismo](https://www.albanesi.it/wp-content/uploads/2018/06/test-per-daltonici.jpg)
La pillola di italiano di oggi è l'etimologia della parola DALTONISMO
Il daltonismo o discromatopsia è una cecità ai colori, ovvero un'inabilità a percepire i colori, del tutto o in parte. È un difetto del cromosoma X, quindi di natura prevalentemente genetica.
Origine
La parola “daltonismo” deriva dal nome di John Dalton, chimico, fisico, meteorologo e insegnante inglese (1766 – 1844), membro della Royal Society di Londra, che nel 1803 fu il primo che cercò di descrivere l’atomo. Il giovane John Dalton un giorno comprò un paio di calze convinto che il loro colore fosse marrone-bluastro, ma una volta tornato a casa la madre gli fece notare che erano color rosso acceso. Il giovane chimico inglese cominciò così a studiare il suo difetto ottico, che descrisse nell’articolo “Fatti straordinari legati alla visione dei colori”, pubblicato nel 1794. Quando morì, per sua stessa volontà, i suoi bulbi oculari furono asportati per essere studiati; conservati per oltre cento anni, hanno rivelato che Dalton era affetto da deuteranopia (impossibilità di distinguere il rosso dal verde).
Nessun commento:
Posta un commento